Se stai leggendo è perché forse stai pensando di tradire il tuo partner, ci stai facendo un pensierino, hai una tentazione che da un po’ di tempo ti frulla nella testa, o per semplice curiosità.
Beh oggi vogliamo parlarti del tradimento come concetto generale, cioè come fattore che è sempre esistito nella storia dell’umanità.
Infatti se ti capita o ti è capitato in passato di leggere poemi latini o greci, ti sarai sicuramente imbattuto in qualche tradimento storico; per esempio uno famoso nella storia è stato quello subito da Medea da parte del marito Giasone. Il mito racconta che lei, dilaniata dal dolore per il tradimento, decide di infierire all’uomo il dolore più atroce e così uccide i figli che ha avuto con lui.
Se poi andiamo molto avanti con gli anni, troviamo vari tradimenti anche nelle commedie e nelle tragedie di Shake spera, nonché nella vita di illustri e famosi personaggi della storia contemporanea.
Ma perché si tradisce, o meglio perché si è sempre sentita l’esigenza di tradire?
Tutta la storia, la letteratura è pervasa da continui tradimenti. Sicuramente si tratta di quell’evento che appassiona il lettore o lo spettatore in generale. Si tratta di un fatto che spezza la routine quotidiana, che può apparire noiosa, per introdurre un fatto nuovo.
Una curiosità: la commedia latina ha una struttura ben precisa, fatta di segreti da svelare (compresi i tradimenti appunto), di identità sconosciute e di malintesi. Pensate che a distanza di secoli la stessa struttura viene seguita oggi da tutte le soap opera internazionali. Se leggete una qualsiasi commedia latina vi accorgerete che non è molte diversa dal telefilm che state seguendo (o che vostra moglie sta vedendo) con tanta passione in televisione. Con questo vogliamo dirvi che si è sempre sentita la necessità di inserire nella vita (reale o finta) un evento che cambia radicalmente il corso degli eventi.
Nella vita reale ci sono tanti motivi, come analizzeremo in seguito, che spingono una persona a tradire: voglia di trasgressione, desiderio di sentirsi amati nuovamente, voglia di mettersi in gioco, oppure quella sensazione di novità che solo i primi incontri ci danno.
Con il passare del tempo è cambiato anche il modo di tradire; in passato per esempio la donna, che di solito era casalinga, non aveva tante possibilità di tradire, poiché faceva una vita abbastanza chiusa in casa, ed era più l’uomo che tradiva. Il tradimento della donna, quando avveniva, era con un componente della famiglia del marcito, fratello o cugino; mentre l’uomo spesso tradiva con una prostituta. Poi con l’ingresso del donna nella vita lavorativa e con la parità acquisita tra i due sessi, anche la donna ha cominciato a tradire ed anzi da ultime statistiche sembra che oggi siano più le donne a tradire degli uomini. Le modalità del tradimento sono ulteriormente mutate con l’avvento di Internet.
Insomma nei prossimi articoli vedremo i vari aspetti del tradimento, le implicazioni sociali e psicologiche, come non famarsi scopro re dal proprio partner e tante altre curiosità.
Vi aspettiamo!
Reply