Sempre più spesso viene utilizzato il termine fetish, ma quante persone ne conoscono realmente il significato? Si tratta di una pratica molto diffusa, tant’è vero che il 18 gennaio annualmente si festeggia il fetish day. Nonostante siamo nel 2022, esistono ancora molti tabù. Per poter far chiarezza e conoscere realmente il significato di questa pratica, Oltrepassando ogni barriera, abbiamo pensato di scrivere questo articolo per poter togliere ogni dubbio inerente all’argomento. Data la grande presenza di annunci fetish, andiamo alla scoperta del significato, delle cause che portano ad effettuare tale pratica.
Fetish: significato
Per fare un’analisi dettagliata, iniziamo col partire dal significato del termine fetish. Tale termine deriva dall’ anglosassone e letteralmente significa feticismo. Questo termine viene utilizzato nel momento in cui si fa riferimento alla parafilia, ovvero l’eccitazione sessuale che passa da una persona verso un oggetto specifico. Stiamo parlando quindi di una forma di perversione sessuale dove l’attrazione si sposta su oggetti o determinate parti del corpo di un partner. Non sempre c’è chi reagisce in modo positivo a questa perversione, ragion per cui è possibile trovare una miriade di annunci sul web dove un individuo cerca di riuscire a soddisfare questa perversione utilizzando altri mezzi.
Fetish: su cosa si concentra maggiormente l’attenzione?
L’attrazione perversa di un feticcio, ovvero colui che ama praticare il fetish, si concentra su determinate parti del corpo. Le parti del corpo o gli oggetti che riescono a provocare maggior eccitazione sessuale a tutti coloro che praticano questa perversione sessuale , come è possibile anche capire dalle tante richieste presenti online su tutto ciò che riguarda il fetish, sono:
Le regioni anatomiche, ovvero i glutei, le ascelle, le gambe, i piedi e le mani;
Gli escrementi biologici ma anche i fluidi, ovvero la saliva, il sudore, l’urina e le feci;
Le stoffe o i capi di abbigliamento, come quelli composti da materiali in cuoio e in lattice.
Insomma questa perversione sessuale che non tutti conoscono nei particolari si presenta anche in diverse forme.
Tipologie di Fetish
Come detto in precedenza, il feticcio riesce a provare attrazione sessuale verso determinate parte del corpo o diversi oggetti. Esistono dunque diverse forme di fetish nome specifico. Per entrare meglio nel dettaglio, cerchiamo di dare un nome e un significato ad ogni tipologia di feticismo. Ecco quali sono le forme di fetish:
- Coprofilia: indigestione feci;
- Ematolagnia: attrazione dal sangue;
- Clismafilia: perversione inerente all’uso dei clisteri;
- Andromimetofilia: perversione sessuale inerente alla trazione nei confronti delle persone transessuali;
- Agalmatofilia: forte attrazione nei confronti di statue e manichini;
- Acrotomofilia: forte attrazione sessuale verso le persone che hanno un arto in meno;
- Abasiofilia: forte perversione sessuale nei confronti di persone che hanno difficoltà motorie.
Nonostante le tante forme di fetish esistenti, quella più diffusa è sicuramente nei confronti dei piedi. Sono tanti le modalità attraverso cui le persone chiedono di poter ricevere foto di piedi proprio per soddisfare questa propria perversione. Il feticcio non si ferma soltanto all’osservatore, ma vuole molto di più. Questa perversione ha un nome preciso, si chiama footfetish. Questa pratica comprende diversi aspetti: il tickling ( solo litigare i piedi del partner), il footjob ( masturbarsi utilizzando i piedi) e sniffing o licking ( annusare o leccare i piedi).
Il fetish talvolta viene considerata una malattia, e vengono effettuati dei percorsi per poter trattare il problema. Talvolta si può trasformare in una vera e propria ossessione, ragion per cui si tende ad intervenire. C’è ne fa una vera e propria ragione di vita e non le può fare assolutamente a meno punto insomma in altre persone il feticismo ci trasforma in ossessione.
Reply